Dettagli del progetto
Origine da legno naturale, di nostra esclusiva produzione con filiera tracciata e garantita
Tecnogarden Service vanta una consolidata esperienza nella produzione di biomasse per la realizzazione di biofiltri o letti filtranti idonei alla depurazione e filtrazione di aria industriale, fornendo supporto nelle diverse fasi di progettazione e costruzione, garantendo anche assistenza tecnica post-realizzo.
Le biomasse filtranti sono ottenute esclusivamente dalla lavorazione di legno naturale proveniente dai nostri cantieri forestali su tutto il territorio nazionale, e dalle risulte vegetali provenienti dalle lavorazioni forestali e dalla manutenzione delle aree a verde, sempre operate da Tecnogarden. Tutto il legno utilizzato come materia prima è quindi di nostra esclusiva produzione, ed è attentamente selezionato dal nostro personale tecnico esperto.
Selezione biomasse migliori, cura in ogni fase produttiva, controllo qualità per ogni lotto
Tecnogarden Service completa poi la lavorazione e la produzione delle biomasse filtranti presso i propri impianti disponendo sempre di lotti omogenei di materiale a magazzino. Questo garantisce una stabile ed elevata disponibilità di materiali durante tutto il corso dell’anno.
Lo staff tecnico dell’azienda è in grado di valutare di volta in volta le specifiche esigenze e situazioni, progettando combinazioni di materiali biofiltranti con caratteristiche specifiche, da quelli in grado di assicurare una lunga durata a quelli a rapido effetto di abbattimento e quindi più funzionali alla decomposizione veloce delle molecole odorigene.
Ottime prestazioni di abbattimento odori e contenimento emissioni
La qualità del materiale filtrante è fondamentale per mantenere l’efficienza del biofiltro.
I materiali legnosi biofiltranti di nostra produzione, grazie all’attenta selezione di biomasse di varia pezzatura, all’accurata triturazione e all’attivazione microbiologica, garantiscono una sufficiente porosità al flusso dell’aria, una notevole resistenza strutturale nel tempo e sono in grado di contenere e le perdite di carico e prevenire l’invecchiamento del letto nonché la formazione di zone non omogenee.
Il materiale di partenza è naturalmente ricco di microrganismi che sono responsabili della degradazione delle molecole odorigene e che quindi giocano un ruolo chiave nel garantire l’ottima funzionalità del biofiltro. Il legno dopo la sfibratura grossolana viene attivato mediante un processo controllato di degradazione aerobica, del tutto naturale e spontaneo, operato dai microrganismi naturalmente presenti sulla biomassa, in cumulo, che ne potenzia il carico microbico utile per la degradazione delle molecole odorose.
Tutto questo garantisce risultati sull’abbattimento degli odori superiori al 95%.
1. Ottimale condizionamento meccanico della biomassa legnosa: triturazione e sfibratura grossolana del materiale vegetale;
2. Omogeneità di produzione: produzione contemporanea di tutta la biomassa utilizzata nello stesso biofiltro;
3. Attivazione microbiologica tramite processo di degradazione aerobica
4. Protezione contro l’occlusione del biofiltro: eliminazione delle frazioni fini con doppia vagliatura della biomassa.
Prestazioni e garanzie
Il materiale viene prodotto per l’impiego specifico di filtrazione di arie esauste con carico sensibile di molecole organiche odorigene.
Le prestazioni di abbattimento degli odori non sono oggetto di garanzia in quanto il materiale costituisce una sezione parziale degli impianti di trattamento; trattandosi di un materiale la cui funzionalità è subordinata al mantenimento di un’attività microbiologica, le condizioni di esercizio condizionano fortemente le prestazioni del materiale stesso nei rispetti dell’abbattimento degli odori.
In condizioni di esercizio ordinarie (temperature al di sotto dei 40 °C ed umidità relativa satura), il materiale assicura un abbattimento delle Unità di Odore dell’aria alimentata al biofiltro del 95-99% in relazione diretta con l’aumentare del carico di odore.
Il materiale è garantito per i seguenti parametri:
Sostanza organica > 60% p/p
Perdita di carico a nuovo (*) < 50 mm c.a.
Durata (**) 2-5 anni
(*) In condizioni di carico di 100 Nmc-ora/mq
(**) Il materiale è da considerarsi esausto quando le perdite di carico indotte dal materiale superano i 250 mm c.a. di perdita di carico.
Affidatevi alla pluriennale esperienza di Tecnogarden Service Srl e lasciatevi consigliare nella scelta del materiale più adatto, oltre alla qualità controllata è possibile contare su forniture entro i tempi concordati e con posizionamento professionale.
I materiali filtranti di produzione Tecnogarden Service Srl sono materiali naturali e attivi; su richiesta è possibile la predisposizione di miscele adatte a particolari esigenze, inoltre, è disponibile il servizio di smaltimento